Sud & Nord: Umanesimo digitale

    Sud & Nord Villa Nitti

    Dal 18 al 20 giugno 2021 la prima edizione di Sud & Nord, un progetto di colloqui tematici programmati nel tempo che coinvolgerà l’uscita dalla crisi sanitaria e i processi di riprogettazione e rigenerazione del tessuto economico, sociale e culturale in cui si colloca il destino dell’unità del Paese e il suo ruolo nella complessità euro-mediterranea.

    Villa Nitti accorcia le distanze”: un programma che immagina, nella magnifica cornice di Acquafredda di Maratea e nella casa in cui un grande esponente della modernizzazione italiana scrisse pagine mirabili, un luogo-appuntamento nel Sud capace di vasta tessitura nazionale e internazionale e di uno spirito teso a rimuovere alcuni degli stereotipi di “casa nostra”.

    L’iniziativa che Fondazione Nitti e Associazione Merita organizzano per il 18-20 giugno 2021 a Maratea riprende il tema – caro a Francesco Saverio Nitti – delle relazioni economiche, sociali, culturali e politiche che intrecciano i destini di ogni parte d’Italia. Un tema centrale per tutti coloro che hanno a cuore la costruzione di un Paese unito e protagonista dello sviluppo europeo e internazionale. 

    • La lente con cui abbiamo scelto di guardare a un tema così vasto e complesso è quella della economia basata sulla conoscenza, quale asse portante di una crescita che finalmente realizzi la progressiva chiusura del divario economico e sociale tra Mezzogiorno e Centro-Nord, nel quadro dei valori di coesione territoriale e inclusione sociale che sono alla base di Next Generation EU.
    • Una economia della conoscenza che noi pensiamo richieda, a suo fondamento, l’interazione – problematica ma feconda – tra cultura scientifica e cultura umanistica, tra “scienze dure” e “scienze sociali”, in una complessità che affonda le sue radici nella lunga elaborazione di pensiero che ha segnato la storia d’Italia entro la storia d’Europa.
    • E’ per questo che abbiamo voluto dare all’appuntamento di Villa Nitti – cui parteciperanno esponenti della cultura e dell’economia del Sud come del Centro-Nord – il titolo di “Umanesimo digitale”: a significare, seppure con una espressione inevitabilmente sintetica, quell’ incontro tra modi di guardare diversi ma interdipendenti che riteniamo necessario per affrontare i nodi attuali dello sviluppo in Italia e in Europa.
    • Cultura scientifica e cultura umanistica, economia basata sulla conoscenza quale fattore decisivo di una crescita innovativa e al tempo stesso inclusiva, sviluppo e coesione territoriale e sociale del Paese: tasselli di una identità nazionale italiana dalle molte sfaccettature ma profondamente radicata, di cui il Mezzogiorno è parte costitutiva essenziale.
    • Dopo l’introduzione di Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, dedicata alla centralità che la rinascita del Mezzogiorno ha per le prospettive di crescita di tutto il Paese, la sessione di apertura del Convegno verterà proprio sull’interazione tra cultura scientifica e cultura umanistica quale fondamento di una economia basata sulla conoscenza. Partecipa al panel introduttivo il gen. Vito Bardi, presidente della Regione Basilicata.
    • Seguiranno, la mattina del secondo giorno, due sessioni che approfondiranno l’analisi delle relazioni tra la ricerca scientifica, le innovazioni tecnologiche in corso nei settori dell’industria e dei servizi a rete e gli obiettivi della transizione verde e della coesione territoriale e sociale che stanno al centro della nuova strategia della Commissione Europea.
    • Tematiche che verranno riprese da una diversa angolatura nel corso del pomeriggio, con due sessioni dedicate alla formazione del “fattore umano” – quale risorsa chiave di uno sviluppo basato sulla conoscenza – e al rapporto tra la ricchezza del patrimonio culturale italiano e la costruzione di un tessuto di valori condivisi.
    • Si tireranno le fila la mattina del terzo giorno con una sessione in cui interverranno, tra gli altri, Giuliano Amato, Vice Presidente della Corte Costituzionale, Daniele Franco, Ministro dell’Economia e delle Finanze e Paolo Gentiloni, Commissario Europeo all’Economia.
    Condividi il Forum Sud & Nord
    20 giugno – Sud & Nord: ricomposizioni
    Paolo Verri
    Direttore Ocean Race Genova
    Paolo Gentiloni
    Commissario Europeo all’Economia
    Daniele Franco
    Ministro dell’Economia e delle Finanze
    Anna Finocchiaro
    Presidente ItaliaDecide
    Gerardo Bianco
    Presidente ANIMI
    Giuliano Amato
    Vice Presidente Corte Costituzionale
    Joel Mokyr
    Northwestern University
    Deirdre McCloskey
    Docente University of Illinois, Chicago
    Francesco Pinto
    Docente Università Federico II
    Mauro Felicori
    Assessore Cultura Regione Emilia Romagna
    Maria Ludovica Agrò
    Responsabile scientifico attuazione PNRR - FORUM PA
    Lucrezia Reichlin
    Docente London Business School
    Alessandro Laterza
    AD Casa editrice Laterza
    Giuseppe Coco
    Docente Università di Firenze
    Luca Bianchi
    Direttore Svimez
    Aurelia Sole
    Vice presidente Fondazione F.S. Nitti
    Vito Grassi
    Vice Presidente Confindustria
    Franco Bernabé
    Presidente Acciaierie Italia
    Dario Di Vico
    Giornalista Corriere della Sera
    Vera Viola
    Giornalista Il Sole 24 Ore
    Mario Rosario Mazzola
    Docente Università di Palermo
    Massimo Deandreis
    Direttore SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno
    Valentina Bosetti
    Presidente Terna
    Marco Zigon
    Presidente Getra e Fondazione Matching Energies
    Alfonso Ruffo
    Direttore editoriale Economy Group
    Marco Gay
    AD Digital Magics
    Giampietro Castano
    Consulente Relazioni Industriali e Organizzazioni
    Mario Bonaccorso
    Direttore Cluster Bioeconomia circolare SPRING
    Amedeo Lepore
    Università della Campania Luigi Vanvitelli, socio promotore Merita
    Vito Bardi
    Presidente Regione Basilicata
    Gabriel Zuchtriegel
    Direttore Parco Archeologico Pompei
    Giorgio Parisi
    Presidente Accademia Nazionale dei Lincei
    Gaetano Manfredi
    Sindaco di Napoli
    Sebastiano Maffettone
    Professore LUISS Guido Carli
    Luigi Mascilli Migliorini
    Università di Napoli L'Orientale, Presidente Comitato Scientifico Fondazione F.S. Nitti
    Mara Carfagna
    Ministro per il Sud
    Claudio De Vincenti
    Università di Roma La Sapienza, Presidente onorario Merita
    Patrizia Nitti
    Presidente Associazione F.S. Nitti
    Giuseppe Signoriello
    Presidente Fondazione Merita
    Università IULM Milano, Presidente Fondazione F.S. Nitti
    Daniele Stoppelli
    Sindaco di Maratea
    Enzo D'Errico
    Direttore Corriere del Mezzogiorno
    Leave a Comment

    Event Details